La città degli Angeli

Krung Thep

Per i thailandesi Bangkok è il cuore spirituale e il simbolo della nazione. Per i numerosi visitatori appare invece piena di traffico, immersa nel caldo umido ed in una nuvola invisibile di polveri sottili. Per tutti è Krung Thep, la città degli angeli. E per me non è mai la solita visita.

Benvenuti a Bangkok, una città ricca di cultura, tradizione e divertimento! La città dei sogni che si avverano, delle promesse mantenute, e delle emozioni che vengono coltivate. Qui, ogni viaggio può essere un’avventura unica, e ogni visita può offrire un’esperienza differente.

Stupisce questa città. Ha conservato intatto il suo patrimonio artistico con al fianco un’estetica di moderna metropoli. Hotel pentastellati con vetrine scintillanti e skybar su terrazze che sembrano toccare il cielo nelle strade di Sukhumvit e Silom.

Per trovare i simboli di un tempo che non c’è più occorre spostarsi nei mercati affollati e carichi di cibo come la strada Yaowarat nel cuore di Chinatown.

Qui accade che lo Shangai Mansion fa ancora un certo effetto. Un albergo che mi fa sentire sempre un ospite gradito come se fossi a casa. I segni del tempo sono scolpiti sulla facciata. Chi ha una certa età ricorda ancora il periodo coloniale. Va vissuto più che visto. Fra le sedie e il bancone del Red Rose, il ristorante e bar dove si fa colazione e si cena con cibi thai e cinesi .  Mentre appena fuori ci si può perdere per l’ intera giornata. 

Bangkok
Yaowarat road, Bangkok
Bangkok
Shanghai Mansion
Bangkok
Red Rose Bar

Buddha sdraiato e mercato degli amuleti

Bangkok non ha la magia di Chang Mai. Non è mai stata una città bella. Ma attrae. E sa regalare anche angoli nascosti. Quando si parla di Bangkok, la prima cosa che viene in mente è il famoso fiume Chao Phraya. Il fiume è una risorsa vitale per la città e la sua importanza può essere vista ovunque. Molti degli edifici più importanti di Bangkok, come il Palazzo Reale e il Tempio del Buddha di Smeraldo, si trovano lungo le sue rive. Lo spettacolo di vita antica e ultramoderna che si presenta ogni mattina. La metropoli scintillante dei monumenti e dei canali che sa accogliere e regalare speranze.

Poi il What Pho. Il tempio da non perdere tra nuvole di incenso e una folla in processione. La visita dura un attimo.  Si passa, si guarda la statua dorata del Buddha reclinato, e si va. Un gioiello invece il piccolo mercato degli amuleti nei pressi del pier d’imbarco del Chao Praya Express Boat, dove c’è sempre qualcosa di nuovo che si trova o si scopre.

Bangkok What Pho
Tempio del Buddha sdraiato
Bangkok
Palazzo Reale

Wat Saket e Jim Thompson house

Bangkok è questa. Auto che si fanno largo in strada, fra rumori di clacson e motorini. Barche che scivolano sui canali. Come il Khlong Saen Saep che attraversa il cuore della città. Miscellanea di case sparse lungo il tragitto. È una vera comunità brulicante di vita. Phanfa bridge è il molo per raggiungere la montagna dorata.

Quando si arriva ai piedi del Wat Saket la visione stupisce. Ripide scale che salgono verso la montagna ed ecco stupa e sagome dolci dei Buddha e, ad impreziosire l’orizzonte, il profilo della città. La processione è lunga e lenta, i monaci scalzi avanzano con calma, nelle loro tuniche amaranto. Si fermano davanti all’enorme stupa dorato e intonano canti.

La casa museo del papà della seta è in una tranquilla stradina lungo il Klong. Fatta costruire all’interno di un parco che si affaccia sul canale, unisce comodità occidentali al fascino esotico. È costruita totalmente in legno.

Mercato Chatuchak

Bangkok è famosa anche per i suoi mercati, dove puoi trovare qualsiasi cosa.  Una tavolozza naturale di colori. Frutti e fiori, piccoli prodotti di artigianato e cibo. Tra odori penetranti e bancarelle dove si cuoce di tutto. Nell’ allegria di un ingorgo di volti sorridenti. È il fascino immutabile di Chatuchak. Il frequentatissimo mercato del fine settimana. È un’esperienza unica che non puoi perdere se sei a Bangkok.

La notte poi vive sulle terrazze degli skybar nel cuore della Bangkok turistica. In cima ai grattacieli si ritrova la Bangkok ricca ed elegante.  Come accade al Banyan Tre. Una piattaforma nel vuoto, con la città spianata di sotto e il fiume che scorre placido accanto alle scie luminose di auto incolonnate nella notte di Bangkok. L’ atmosfera che serve a far realizzare i sogni. 

Bangkok
Mercato Chatuchak
Bangkok
Tra le bancarelle
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
error: Content is protected !!
0
Per favore lascia un commentox